Irpef progressiva e flat tax

Quando un familiare può essere considerato a carico ai fini dell’Irpef?
Un familiare può essere considerato a carico ai fini dell’Irpef quando possiede un reddito complessivo non superiore a 2.840,51 euro, oneri (...)

In quali casi non c’è l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi?
In generale non c’è l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi quando il contribuente non deve nulla al fisco. Questo avviene nel caso in (...)

Rivalutazione monetaria: come funziona?
Sul piano legale si può porre l’esigenza di rivalutare una somma di denaro ad esempio per adeguare l’importo dei canoni di affitto oppure degli (...)

Chi sono i contribuenti Irpef?
L’Irpef, imposta sul reddito delle persone fisiche, oltre ad essere il principale tributo del sistema fiscale italiano di fatto rappresenta anche (...)

Così il debito pubblico è cresciuto di 170 volte
Il debito pubblico è il fattore che condiziona le scelte di politica economica che toccano poi la vita dei cittadini. Se in Italia occorre (...)

Debito pubblico: era già calato e non ce ne eravamo accorti
Il rapporto debito/Pil è un indicatore importante e delicato per l’Italia, che nel passato ha accumulato un fardello per il quale paga tuttora (...)

La flat tax e i contribuenti Irpef che non ci sono
Anche i molti che non ne condividono i contenuti specifici riconoscono che la proposta di una flat tax al 25 per cento formulata dall’Istituto (...)

Quando è che una lira valeva come un euro di oggi? Nel 1937
Lo scatto dell’inflazione tra la fine del 2016 e l’inizio di quest’anno - in Europa e in Italia - è ancora oggetto di analisi da parte degli (...)